Calla (Zantedeschia aethiopica)
«Arum aethiopicum, con fiore bianco profumato che odora di muschio». - P. Hermann, Horti academici Lugduno-Batavi catalogus, 1687.
Origine: ...
Cuore di Maria, Dicentra (Lamprocapnos specabilis)
«Abita in Siberia. D. Demidoff. E' una pianta ammirevole dai grandi fiori bellissimi». - Linneo, ...
Tupinambur (Helianthus tuberosus)
«E' una sorta di radice, grossa come una rapa o un tartufo, con un gusto che assomiglia al ...
Amarillide (Amaryllis belladonna)
«Amendue i Narcisi indiani gigliati, cioè tanto il rosso carico, quanto l'altro di color dilavato fioriscono felicemente se ...
Campis, Bignonia (Campsis radicans)
«Da me, e negli altri giardini di questo paese non ha mai fiorito; ma nei suoi luoghi ...
Ortensia (Hydrangea macrophylla)
«Viburnum macrophyllus: Ha foglie obovate acuminate glabre. Tutta la pianta è glabra. Fusto e rami arrotondati [...]. I ...
Tagete (Tagetes erecta)
«Il tagete indiano emette un fusto rossastro, con rami molto ramificati, foglie sottili minutamente scisse, con fiori al ...
Lillà Sirynga vulgaris
«Questa pianta la riportò con sé da Costantinopoli Ogier Ghislain de Bousbecq che per sette anni fu ambasciatore ...
Kerria japonica
«Jamma Buki. Arbusto silvestre simile al citiso [...]. Il fiore può essere semplice, giallo come un ranuncolo, dell'aspetto e ...
Bella di notte (Mirabilis jalapa)
«Azoiatl o Azoyatl. Ha un profumo fragrante e speziato. Ha fiori multicolori. Ha foglie spesse che danno molta ombra». - B. de ...
Filadelfo, fior d'angelo (Philadelphus coronarius)
«Non ho mai visto questo arbusto allo stato spontaneo, ma dapprima si è visto nei giardini ...
Fico d'India (Opuntia ficus-indica)
«Qui li chiamano cardos de tuna, e il frutto con lo stesso nome è come il fico verde, ...
Nasturzio, cappuccina Tropeolum majus
«Questa viola indica rampicante è una nuova specie la cui grandezza e maestosità sarà apprezzata da tutti ...
Robinia, acacia (Robinia pseudoacacia)
«Locusta virginiana arbor, albero virginiano delle locuste». - J. Tradescant il vecchio, Musaeum tradescantianum, 1634.
Origine: Stati Uniti ...
Acacia di Costantinopoli (Albizia julibrissin)
«Nel 1749 il Cavalier Filippo degli Albizzi fiorentino, nel ritorno dalla spedizione marittima delle Carovane dei ...
Stella di Natale - (Euphorbia pulcherrima)
«E' nativa del Messico, dove è stata scoperta da Mr. Poinsette nel 1828. Le belle brattee rosse ...
Catalpa (Catalpa bignonioides)
«E' un piccolo albero. In maggio produce masse di fiori tubolari, simili a quelli della digitale, bianchi, appena ...
Lauroceraso (Prunus laurocerasus)
«Me la diede nel 1583 il dottor Aicholtz e a maggio fiorì egregiamente. Pochi anni dopo fiorì anche ...
Gelsomino d'inverno Jasminum nudiflorum
«Ricevuto da Ninkin dal sig. Fortune il 24 luglio 1844. Sembra essere una pianta da serra e cresce ...
Astro della Cina (Callistephus chinensis)
«I semi della Regina Margherita furono inviati intorno al 1728 da padre d'Incarville, missionario gesuita che ...
Mimosa (Acacia dealbata)
«Originaria della Nuova Olanda, cresceva nei dintorni di Port Jackson. Passa l'inverno nell'Orangerie e fiorisce alla fine di ...
Hemerocallis fulva
«Il liliasfodelo dal fiore arancio fiorisce in tutti i giardini dell'Austria e in molti della Germania, perché ha un ...
Bergenia (Bergenia crassifolia)
«Vive nei monti della Siberia». - Linneo, Species plantarum, 1753.
Origine: Siberia, Corea, Cina settentrionale.
Introduzione: Johann Georg Gmelin la raccolse ...
Papavero orientale Papaver orientale
«Nei dintorni di Erzurum osservammo una bellissima specie di papaveri che i Turchi e gli Armeni chiamano ...