Questa statua rappresenta l'arcangelo Michele che schiaccia il diavolo.
Ph. Simone C.
Dietro all'altare si trova la raffigurazione di San Gaidenzio a cui è dedicata la chiesa.
Ph. Angelica P.
"Questo particolare mi ha colpito perchè appena entri si nota subito per la sua grandezza e anche perchè si trova ...
La chiesa, originariamente a una navata, si compone oggi di tre navate, grazie ai progressivi lavori di ampliamento iniziati a ...
Particolare di una cappella laterale.
Ph. Lusiana S.
In passato il campanile si trovava nella zona dell'altare dedicato alla Madonna del Rosario e aveva tre campane. Il nuovo ...
Il fonte battesimale è di legno e protetto da un cancello di ferro.
Ph. Serena E.
In una delle cappelle vi è la statua del Cristo morto.
Ph.Serena E.
In una delle cappelle si può ammirare questo affresco dedicato alla Madonna.
Ph. Rebecca M.
Il 12 novembre 2023 c'è stata l'inaugurazione dei restauri del presbiterio.
Ph. Lusiana S.
L'ambone da cui si proclama la Parola di Dio è decorato con una scultura lignea a forma di aquila.
Ph. Simone ...
"Il fonte battesimale mi ha colpito per le sue decorazioni".
Ph. Gianluca P.
Il nome Michele significa "Chi è come Dio?".
Gli arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele si festeggiano il 29 settembre.
Ph. Gianluca P.
Due colonne precedono il portale maggiore, sormontato da un affresco.
Andiamo ora a scoprire l'interno.
Ph. Lorenzo B.
L'organo, strumento a tastiera, è formato da tre divisioni di canne.
Ph. Samuele S.
Oggi, giorno dell'Immacolata, ammiriamo la statua dedicata alla Madonna
Ph. Lusiana S.
La Chiesa di San Gaudenzio è la chiesa parrocchiale di Cavallirio (NO). La prima notizia dell'esistenza della chiesa risale al ...
"Questo è l'altare della chiesa di Cavallirio (appena restaurato). Mi ha colpito perchè è la figura principale della chiesa e ...
Voltandosi verso l'ingresso si può notare l'organo.
Ph. Simone C.
L'autore della cupola è il romagnanese Tarquinio Grassi (1714-1720).
Ph. Simone C.
La cupola rappresenta il Mistero della Trinità.
"Mi ha colpito la parte restaurata perchè è più chiara".
Ph. Erica M.
Pala affrescata accanto a un altare laterale.
Ph. Lusiana S.
"Ho scelto questa immagine perchè è ciò che mi colpisce appena si entra".
Ph.Elena A.