Le Lueddemannia sono orchidee epifite delle foreste molto umide delle Ande settentrionali, tra Colombia e Perù; sono caratterizzate da imponenti ...
Con 74 specie riconosciute, distribuite nell'Asia tropicale e subtropicale (dall'India all'Australia, passando per il Tibet, la Cina, l'Indocina, le Filippine) ...
Gymnadenia è un genere di 22 orchidee terrestri diffuse in Europa e in Asia. Alcune specie sono tra le perle ...
Cattleya è un grande genere di orchidee originarie dell'America centrale e meridionale, caratterizzate da un vistoso labello spesso in colore ...
Nel 1825 il governatore britannico di Trinidad invia a Londra una curiosissima orchidea epifita: i fiori assomigliano a una grande ...
Anche Dendrobium è un genere molto vasto, diffuso in un'area che va dall'Asia Orientale alla Nuova Zelanda e alle isole ...
Il mondo delle orchidee è vastissimo e molto vario. Si calcola che le specie siano oltre 25.000. Alcune sono piante ...
Oncidium è un altro grande genere originario delle Americhe, dal Messico al Brasile. Poiché molte specie (tra cui anche alcune ...
Quando i primi Paphiopedilum giunsero in Europa dall'Oriente, i botanici li inserirono nel genere europeo Cypripedium. Infatti anche queste orchidee ...
L'espressione "orchidee gioiello" designa un gruppo di orchidee terrestri che si fanno notare più che per i fiori, minuti quando ...
Non la più bella, ma certo la prima: Aa! Vivono nelle praterie delle Ande, sul limite della linea delle nevi, ...
Le orchidee, famiglia Orchidaceae, prendono il nome dal genere Orchis, cui attualmente è assegnata una ventina di specie più una ...
Le chiamano "orchidea farfalla", per i grandi fiori con sepali e petali spesso arrotondati che evocano un volo di farfalle. ...
Le chiamano "signore della notte". I loro candidi fiori profumano solo di notte, per attirare gli insetti impollinatori. Sono le ...
Epidendrum è uno degli otto generi di orchidee stabiliti da Linneo, che vi inserì tutte le orchidee epifite allora conosciute. ...
Il genere Serapias è tipicamente mediterraneo; le sue sedici specie si distribuiscono infatti intorno alle sponde del Mare nostrum, anche ...
Dalla a alla zeta, omeglio da Aa a Zygopetalum. Eccoci all'ultimo foglio del calendario con questo popolarissimo genere. Come altre ...
Con le sue oltre duemila specie, Bulbophyllum è il genere più numeroso della famiglia Orchidaceae. E' diffuso in un'area vastissima che ...
Le Pescatoria sono orchidee epifite originarie di un ambiente molto particolare: le foreste nebulose del centro e sud America settentrionale. ...
Le Vanda sono tra le orchidee più spettacolari: le specie più note sono piante imponenti, che nei paesi d'origine (dal ...
Il genere Galeottia, originario delle foreste pluviale di bassa-media quota dal Messico al Sud America settentrionale, per ammaliare i suoi impollinatori, ...
La scarpetta di Venere Cypripedium calceolus è l'orchidea più vistosa della nostra flora. Il grande labello rigonfio, la cui forma ...
Simili a Cattleya per la forma dei fiori, le Laelia vivono in un ambiente che non tendiamo ad associare ale orchidee, le foreste d'altura ...
Le stecche di vaniglia che usiamo per aromatizzare i dolci (immancabili a Natale) non sono altro che le bacche fermentate ...